Di Massimo Svanoni, 20/06/25

Steam - Twitch
The Talos Principle: Reawakened è molto più di una semplice remaster. È la rinascita, in veste moderna, di uno dei giochi puzzle più acclamati dell’ultimo decennio. Pubblicato su Steam con l’intento di rendere onore al titolo originale del 2014, questa nuova edizione non si limita a rifare il trucco: lo ricostruisce con intelligenza, sensibilità e rispetto per l’opera originale.
In un viaggio tra enigmi e identità, in Reawakened, interpreti un’IA senziente risvegliata in una simulazione ultraterrena, guidata da una voce divina e circondata da rovine di civiltà scomparse. Il gioco pone domande profonde: cosa significa essere umani? Qual è il confine tra coscienza e programmazione?
La struttura è quella di un puzzle game in prima persona, con livelli non lineari basati su meccaniche quali il collegamento tra punti attraverso la deflessione di raggi di diversi colori, i connettori, cubi su piattaforme a pressione o come punti di appoggio, i droni, i registratori temporali e via via nuove varianti sempre più sofisticate. Ma ciò che distingue The Talos Principle è la sua capacità di unire logica e filosofia in modo accessibile ma mai banale.
Reawakened è stato ricostruito da zero con l’Unreal Engine 5, e il salto visivo è impressionante: ambientazioni più vaste, texture dettagliate, illuminazione dinamica e un senso di profondità mai visto nella versione classica.
Ma le differenze non sono solo estetiche:
È un titolo che non ti prende per mano, ma ti sfida con intelligenza e ti premia con la soddisfazione di ogni enigma risolto.
Se ami i giochi che ti fanno pensare davvero, non solo a livello logico ma anche esistenziale, è un’esperienza che lascia il segno.
L’atmosfera, la colonna sonora evocativa e la cura nella narrazione creano un equilibrio raro tra gameplay e riflessione.
Alcuni enigmi nella parte finale possono risultare ripetitivi o troppo simili a quelli già visti, soprattutto per chi ha giocato l’originale e chi cerca un ritmo più serrato o una forte componente d’azione potrebbe trovarlo lento.
Ma accanto a quelli più semplici, per ogni area, si trovano in genere enigmi di complessità superiore, oltre alla chicca delle stelline, ossia di simboli bonus da sbloccare attraverso un esercizio di lateral thinking particolarmente creativo.
The Talos Principle: Reawakened è il modo perfetto per (ri)vivere uno dei puzzle game più importanti degli ultimi anni. Non solo lo rende accessibile a una nuova generazione di giocatori, ma aggiunge contenuti e migliora l’esperienza in modo tangibile.
Un’opera da giocare con calma, lasciandosi trasportare tra enigmi e domande che vanno ben oltre la logica. Un vero classico moderno… risvegliato.

The Talos Principle: Reawakened è molto più di una semplice remaster. È la rinascita, in veste moderna, di uno dei giochi puzzle più acclamati dell’ultimo decennio. Pubblicato su Steam con l’intento di rendere onore al titolo originale del 2014, questa nuova edizione non si limita a rifare il trucco: lo ricostruisce con intelligenza, sensibilità e rispetto per l’opera originale.
In un viaggio tra enigmi e identità, in Reawakened, interpreti un’IA senziente risvegliata in una simulazione ultraterrena, guidata da una voce divina e circondata da rovine di civiltà scomparse. Il gioco pone domande profonde: cosa significa essere umani? Qual è il confine tra coscienza e programmazione?
La struttura è quella di un puzzle game in prima persona, con livelli non lineari basati su meccaniche quali il collegamento tra punti attraverso la deflessione di raggi di diversi colori, i connettori, cubi su piattaforme a pressione o come punti di appoggio, i droni, i registratori temporali e via via nuove varianti sempre più sofisticate. Ma ciò che distingue The Talos Principle è la sua capacità di unire logica e filosofia in modo accessibile ma mai banale.
Reawakened è stato ricostruito da zero con l’Unreal Engine 5, e il salto visivo è impressionante: ambientazioni più vaste, texture dettagliate, illuminazione dinamica e un senso di profondità mai visto nella versione classica.
Ma le differenze non sono solo estetiche:
- Un nuovo capitolo inedito (In the Beginning), che espande la storia e offre una riflessione più intima sulle origini della simulazione.
- Editor di livelli integrato, con supporto per Steam Workshop, che permette alla community di creare e condividere nuovi enigmi.
- Miglioramenti alla qualità del gameplay, come suggerimenti contestuali, possibilità di mettere in pausa i registratori, interfaccia più chiara.
- Tutti i contenuti del gioco originale e dell’espansione Road to Gehenna inclusi.

Se ami i giochi che ti fanno pensare davvero, non solo a livello logico ma anche esistenziale, è un’esperienza che lascia il segno.
L’atmosfera, la colonna sonora evocativa e la cura nella narrazione creano un equilibrio raro tra gameplay e riflessione.
Alcuni enigmi nella parte finale possono risultare ripetitivi o troppo simili a quelli già visti, soprattutto per chi ha giocato l’originale e chi cerca un ritmo più serrato o una forte componente d’azione potrebbe trovarlo lento.
Ma accanto a quelli più semplici, per ogni area, si trovano in genere enigmi di complessità superiore, oltre alla chicca delle stelline, ossia di simboli bonus da sbloccare attraverso un esercizio di lateral thinking particolarmente creativo.
The Talos Principle: Reawakened è il modo perfetto per (ri)vivere uno dei puzzle game più importanti degli ultimi anni. Non solo lo rende accessibile a una nuova generazione di giocatori, ma aggiunge contenuti e migliora l’esperienza in modo tangibile.
Un’opera da giocare con calma, lasciandosi trasportare tra enigmi e domande che vanno ben oltre la logica. Un vero classico moderno… risvegliato.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE
Warhammer 40,000: Space Marine 2 è un action shooter in terza persona che riporta con forza i giocatori nel crudo universo
Baldur’s Gate 3 è un colosso del gioco di ruolo moderno, un’opera ambiziosa che riesce nell’impresa di fo
Dragon's Dogma 2 è il seguito attesissimo di un cult action RPG targato Capcom, e arriva su PC nel marzo 2024 portando
Return to Monkey Island è un ritorno tanto inaspettato quanto significativo, non solo per i fan della storica serie LucasAr